• +33 6 03 01 02 13
  • info@semioconsult.com
Image
  • Accoglienza
  • Chi siamo ?
    • I Nostri Valori e la Nostra Missione
    • Chi siamo ?
    • I Nostri Partners
    • Il Nostro Impegno Sociale
    • Lo Chalet des Roses
  • Nostri servizi
    • Et après ?
    • Servizi di consulenza
    • Attività di Formazione e Conferenze
    • Attività nel Mondo del Lusso
    • Le Nostre Attività di Produzione
  • Notizie
    • Rassegna Stampa
    • Publications
  • Publications
    • La revue de presse Made in France
    • Ricerca & Studio
  • Referenze
  • Newsletter
  • Contatti
  • Italiano
    • English (Inglese)
    • Français (Francese)
Image
  • Accoglienza
  • Chi siamo ?
    • I Nostri Valori e la Nostra Missione
    • Chi siamo ?
    • I Nostri Partners
    • Il Nostro Impegno Sociale
    • Lo Chalet des Roses
  • Nostri servizi
    • Et après ?
    • Servizi di consulenza
    • Attività di Formazione e Conferenze
    • Attività nel Mondo del Lusso
    • Le Nostre Attività di Produzione
  • Notizie
    • Rassegna Stampa
    • Publications
  • Publications
    • La revue de presse Made in France
    • Ricerca & Studio
  • Referenze
  • Newsletter
  • Contatti
  • Italiano
    • English (Inglese)
    • Français (Francese)

E se vivessi un momento musicale come ai tempi di Napoleone III… forse scopriresti gli indizi che hanno ispirato uno dei romanzi più celebri di quell’epoca. Ti invitiamo a immergerti con gioia in questo universo e a lasciare che la tua immaginazione faccia il resto.

Gli Artisti

Régis Mengus

Dopo aver seguito una formazione musicale e vocale sin da giovane, viene scoperto a 17 anni da Juan-Carlos Moralès, entrando nella sua classe di canto e arte lirica al CNR di Metz. Viene presto notato dalla direzione dell’Opéra de Metz, dove gli vengono offerti numerosi ruoli. In questo periodo interpreta Zurga (Les Pêcheurs de Perles), Malatesta (Don Pasquale), e crea il ruolo di Horus in La Légende d’Horus di Mario Salis. Si esibisce anche in numerosi concerti e recital in Lussemburgo, Francia e Germania, eseguendo opere come il Weihnachtsoratorium di Bach, L’Enfance du Christ di Berlioz (nel ruolo di Giuseppe), e il Requiem di Fauré sotto la direzione di Michel Plasson.

Successivamente viene scritturato in diverse importanti istituzioni liriche francesi, tra cui l’Opéra di Tours, l’Opéra di Lille, il Théâtre de Caen e l’Opéra di Saint-Étienne. Canta il ruolo di Danilo (Die Lustige Witwe) all’Opéra di Nizza, di Losanna e di Reims, dove interpreta anche Marcello (La Bohème). In seguito, canta il ruolo dell’Orologio in L’Enfant et les Sortilèges all’Opéra di Montpellier e quello del Marito (Les Mamelles de Tirésias) all’Opéra di Losanna.

Si avvicina poi a un repertorio più lirico, interpretando ruoli come Valentin (Faust) all’Opéra di Losanna, Karnac (Le Roi d’Ys) all’Opéra di Saint-Étienne, Sharpless (Madama Butterfly) all’Opéra di Reims, il ruolo principale in Hamletall’Opéra di Losanna e Escamillo (Carmen) all’Opéra di Rennes.

Più recentemente, ha ripreso il ruolo di Marcello (La Bohème) all’Opéra di Metz, quello di Valentin all’Opéra di Massy e all’Opéra di Saint-Étienne, Albert (Werther) all’Opéra du Rhin, Sparck (Fantasio) all’Opéra di Montpellier, nonché Papageno (Die Zauberflöte) all’Opéra di Tours, Escamillo (Carmen) all’Opéra di Metz, Phanor(La Reine de Saba), il ruolo principale di Eugene Onegin all’Opéra di Marsiglia, Hoël (Dinorah ou le Pardon de Ploërmel) alla Deutsche Oper Berlin, il Marito (Les Mamelles de Tirésias) e Ramiro (L’Heure Espagnole) all’Opéra di Oviedo, Schaunard (La Bohème) all’Opéra di Marsiglia, L’Orologio e il Gatto (L’Enfant et les Sortilèges) a Radio France, Escamillo (Carmen) all’Opéra du Rhin, Bill (A Quiet Place) all’Opéra National de Paris, Ourias (Mireille) all’Opéra di Metz, il Marito (Les Mamelles de Tirésias) al Festival di Glyndebourne, il ruolo principale di Werther al Grand Théâtre di Tours, Maggiore Davel (Davel) all’Opéra di Losanna, Papageno (Die Zauberflöte) all’Opéra di Reims, Danilo (La Vedova Allegra) all’Opéra di Marsiglia e Sanson (The Exterminating Angel) all’Opéra National de Paris.

Progetti futuri includono il ruolo di Dancaïre (Carmen) al Teatro di San Carlo di Napoli e Brétigny (Manon) all’Opéra National de Paris.

Laetitia Jenson

Fin da giovanissima, Laetitia Jenson inizia a studiare il pianoforte, dimostrando rapidamente un talento eccezionale. All’età di otto anni, vince una dozzina di concorsi nazionali e si esibisce in diversi concerti dei vincitori su importanti palcoscenici parigini dell’epoca, come la Salle Gaveau, la Salle Cortot e la Maison de la Radio.

A tredici anni partecipa a una serie di concerti in Ungheria, sponsorizzata dal grande virtuoso György Cziffra, che la invita a far parte della sua Fondazione, dedicata alla promozione dei giovani talenti del pianoforte. Nello stesso anno, esegue il Concerto n. 2 di Beethoven con l’Orchestre Symphonique de Radio-France a Parigi, dopo aver vinto il prestigioso Concours du Royaume de la Musique, superando quasi mille candidati.

Nel 1986 entra al Conservatoire National Supérieur de Paris (CNSMP), dove si prepara per il Premio di Pianoforte, studiando insieme a futuri grandi nomi della musica classica come Emmanuel Strosser, François-Frédéric Guy, Alexandre Tharaud e Vanessa Wagner.

Si diploma al CNSMP nel 1989 con il Primo Premio di Pianoforte e il Primo Premio di Musica da Camera.

Contro ogni aspettativa, negli anni successivi si orienta verso il canto lirico, studiando con Jean-Pierre Blivet, che all’epoca era anche il maestro di artisti celebri come Natalie Dessay e Laurent Naouri.

Nel 2002 supera l’audizione internazionale per i Cori dell’Opéra di Parigi, dove viene assunta come mezzosoprano. Rimane in questa prestigiosa istituzione per molti anni, continuando a esibirsi in numerosi concerti insieme al marito, il baritono Régis Mengus, che accompagna al pianoforte.

Tra i suoi progetti futuri figura la programmazione di un recital originale: quattordici melodie per voce e pianoforte, composte da Laetitia Jenson, ispirate ad alcune delle opere più celebri di Chopin e su testi adattati da Les Fleurs du Maldi Baudelaire.

Laureen Stoulig

Laureen Stoulig-Thinnes è nata a Creutzwald nel 1983 da madre mauriziana e padre francese. Dopo aver studiato pianoforte e canto al Conservatorio di Metz, si perfeziona all’estero e riceve rapidamente numerose proposte per ruoli d’opera sui palcoscenici europei.

È regolarmente invitata da prestigiosi ensemble come Le Parlement de Musique, Il Delirio Fantastico e Le Concert Lorrain, esibendosi in alcune delle sale da concerto e festival più rinomati.

Particolarmente popolare e richiesta nella regione del Grand Est, con un forte impegno per la valorizzazione del patrimonio culturale locale, nel 2018 fonda insieme al marito, il pianista Marlo Thinnes, un festival di musica, programmando artisti di fama internazionale.

Nel 2019 crea il quartetto VENEREM, che riunisce la sua voce con il pianoforte (Marlo Thinnes), la basso elettrico(Simon Zauels) e le percussioni (Michel Meis). Il primo album del gruppo, pubblicato nel 2021 sotto l’etichetta Telos Music, ottiene un grande successo di critica e di pubblico.

Nel 2022 Laureen si dedica in modo particolare ai repertori di musica sacra provenienti da diverse tradizioni culturali e fonda, insieme alla pianista Layla Ramezan, il duo ānāhid. Insieme esplorano le musiche sacre del mondo, guidando il pubblico in un viaggio tra Oriente e Occidente.

Dal 2020 Laureen Stoulig-Thinnes ricopre anche il ruolo di comandante della riserva civile e presta la sua voce durante le principali cerimonie militari come soprano ufficiale dell’Esercito del Grand Est.

All’inizio del 2024 pubblica un album da solista sotto l’etichetta Indésens & Calliope Records, registrato con l’organista Dr. Prof. Vincent Bernhardt e la Chapelle Saint-Marc, dedicato al compositore Dietrich Buxtehude. Questo disco riceve subito un’accoglienza entusiastica dalla critica musicale, ottenendo prestigiosi riconoscimenti come le celebri 5 Diapasons e la “Clé du Mois” di ResMusica, premi che celebrano le uscite discografiche più significative.

Sostegno di

  • Paris, Venise, Vichy, Singapour
  • +33(0) 6 03 01 02 13
  • info@semioconsult.com
Logo
Specializzata nella gestione dell'immagine del marchio e della sociologia dei consumatori, SémioConsult offre anche una componente per la lotta contro la contraffazione e una componente di promozione del Made in France / Made in Italy.

Navigazione

  • Accoglienza
  • Chi siamo ?
    • I Nostri Valori e la Nostra Missione
    • I Nostri Partners
    • Il Nostro Impegno Sociale
    • Lo Chalet des Roses
  • Nostri servizi
    • Servizi di consulenza
    • Attività di Formazione e Conferenze
    • Attività nel Mondo del Lusso
    • Le nostre Attività di Produzione
  • Notizie
    • Rassegna Stampa
    • Publications
  • Publications
    • La revue de presse Made in France
    • Ricerca & Studio
  • Referenze
  • Newsletter
  • Contatti
2020 - Réalisation Agence Digitale Coqpit
  • Mentions légales & Confidentialité
  • Contatti

Recent Search Keywords